Skip to main content
Formazione

Da Pfizer a Johnson & Johnson. Vaccino per vaccino tutti gli effetti collaterali

By Aprile 14, 2021No Comments

Sul sito dell’Aifa, l’Agenzia italiana del Farmaco, è stato pubblicato un elenco molto accurato dei disturbi provocati dalla somministrazione dei vaccini fino ad adesso disponibili, ovvero Pfizer, Moderna, AstraZeneca e Johnson & Johnson.

Tali aggiornamenti riassumono i dati che si sono resi disponibili dopo l’autorizzazione e le informazioni di sicurezza in monitoraggio.

Pfizer

Si tratta generalmente di conseguenze di “entità lieve o moderata e si sono risolte entro pochi giorni dalla vaccinazione”. Tra le reazioni avverse figurano dolore e gonfiore nel sito di iniezione, stanchezza, mal di testa, dolore ai muscoli e alle articolazioni, brividi e febbre. Arrossamento nel sito di iniezione e nausea si sono verificati in meno di 1 persona su 10. Prurito nel sito di iniezione, dolore agli arti, ingrossamento dei linfonodi, difficoltà ad addormentarsi e sensazione di malessere sono stati effetti non comuni, che hanno interessato meno di 1 persona su 100. Debolezza nei muscoli di un lato del viso (paralisi facciale periferica acuta) si è verificata raramente, in meno di 1 persona su 1000″. Quanto agli effetti collaterali “severi”, si rileva l’ingrossamento delle ghiandole linfatiche. Reazioni di questo tipo sono state notate più frequentemente e in maniera pronunciata dopo la seconda dose. Nei Paesi dove è già stata avviata la somministrazione di massa del vaccino sono cominciate anche le segnalazioni delle reazioni avverse, da quelle meno gravi a quelle più significative, comprese le reazioni allergiche.

Vaccino Moderna

Il secondo vaccino autorizzato dall’Aifa è il farmaco prodotto da Moderna. In questo caso “gli effetti indesiderati più comuni sono stati dolore nel sito di iniezione (92%), affaticamento (70%), mal di testa (64,7%), dolori muscolari (61,5%), brividi (45,4%), nausea-vomito (23%), ingrossamento delle ghiandole linfatiche nello stesso braccio dell’iniezione (19,8%), febbre (15,5%), gonfiore (14,7%) e arrossamento (10%) nel sito di iniezione”. Le reazioni, più frequenti dopo la seconda dose, sono state generalmente di intensità lieve o moderata e si sono risolte entro pochi giorni dalla vaccinazione. Hanno riguardato soprattutto le persone tra i 18 e i 65 anni, meno colore che avevano un’età superiore ai 65 anni.

Vaccino AstraZeneca

Le reazioni avverse più frequentemente osservate durante la campagna vaccinale in corso sono la febbre, il mal di testa, i dolori muscolari o articolari. Si tratta di reazioni non gravi, di entità lieve o moderata che, seppur fastidiose, si risolvono in poche ore o pochi giorni, spesso senza nemmeno ricorrere a trattamenti sintomatici (antidolorifico o simili).

Sono inoltre possibili, seppur rarissime, reazioni di tipo allergico fino allo shock anafilattico. Per questo le vaccinazioni vengono eseguite in contesti sicuri da personale addestrato ed è previsto un periodo di osservazione di almeno 15 minuti dopo la vaccinazione. Un altro aspetto di cui si tiene conto è che, in seguito all’iniezione, si possono verificare anche reazioni di tipo ansioso con fenomeni vaso-vagali che vanno dalla sensazione di stare per svenire fino allo svenimento vero e proprio, per cui il personale presta attenzione a evitare traumatismi da caduta.

Resta tuttavia la reazione più grave: la combinazione estremamente insolita di sintomi – coaguli di sangue diffusi e una bassa conta piastrinica, a volte associata a sanguinamento – è stata finora segnalata da almeno sette paesi. Le società mediche di tutto il mondo hanno avvertito i membri di prestare attenzione al disturbo della coagulazione nei soggetti vaccinati e di segnalarlo.

Le stime di incidenza vanno da una persona su 25.000 a cui è stato somministrato il vaccino AstraZeneca in Norvegia ad almeno una su 87.000 in Germania.

Finora, la maggior parte dei casi di coagulazione è stata osservata in donne di età inferiore ai 65 anni. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che molti paesi europei hanno utilizzato l’iniezione solo in popolazioni più giovani e prioritarie, come operatori sanitari e insegnanti, la maggioranza dei quali sono donne. Inizialmente esitavano a darlo a persone di età superiore ai 65 anni perché i dati dei primi studi clinici dell’azienda includevano pochi in quel gruppo.

Vaccino Johnson & Johnson

L’Ema, l’Agenzia europea per i medicinali, cita uno studio in corso, per chiarire quali sono gli effetti indesiderati del vaccino Johnson & Johnson, che nelle prossime settimane sarà somministrato nell’Ue, quindi anche in Italia.

La reazione avversa locale più comunemente segnalata è stata il dolore in sede di iniezione (48,6%). Le reazioni avverse sistemiche più comuni sono state cefalea (38,9%), stanchezza (38,2%), mialgia (33,2%) e nausea (14,2%). Piressia (definita come temperatura corporea ≥38,0°C) è stata osservata nel 9% dei partecipanti”. Effetti sopraggiunti per lo più entro uno o due giorni dalla vaccinazione con una severità da lieve a moderata.

di Maria Luisa Asta
Pubblicato il: 08/04/2021 su InfermieristicaMente

Fonte: AIFA

Nursind Roma
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.