Skip to main content

Dall’ autonomia decisionale alla responsabilità professionale, l’infermiere di triage riveste oggi un ruolo cruciale per l’accoglienza nei pronto soccorso e la definizione delle priorità assistenziali. In questo corso, che si terrà in due giornate presso il San Camillo di Roma, condivideremo principi e metodologia del triage modello laziale a cinque codici. Iscriviti subito per il 19 novembre e l’11 dicembre presso l’aula Agazio Menniti, circonvallazione Gianicolense n.87 . Iscriviti al corso

Ruolo dell’infermiere di triage

Il triage, quale primo momento di accoglienza delle persone che giungono in pronto soccorso è funzione infermieristica, volta alla definizione delle priorità assistenziali attraverso la valutazione della condizione clinica dei pazienti e del loro rischio evolutivo, in grado di garantire la presa in carico degli utenti e definire l’ordine di accesso al trattamento.

Il triage intra-ospedaliero è uno strumento organizzativo introdotto nei Pronto Soccorso al fine di dare un’appropriata risposta ai bisogni e alle domande di salute del cittadino; è un processo decisionale complesso e dinamico composto da un insieme di azioni necessarie a stabilire la priorità di accesso alla visita medica, per garantire tempestiva assistenza a pazienti in condizione di emergenza/urgenza.

Metodi previsti in ambito internazionale

In ambito internazionale, i metodi di triage provvisti di cinque livelli di valutazione si sono dimostrati essere dei metodi validi e affidabili nel classificare le persone che richiedono una valutazione e un trattamento nel dipartimento di emergenza. Essi evidenziano un maggior grado di precisione e di affidabilità rispetto ai sistemi che prevedono tre o quattro livelli di triage.

Il modello a 5 codici del Lazio

Il Triage Modello Lazio a cinque codici risponde a queste necessità ed il corso ha l’obiettivo di formare gli infermieri impegnati nell’attività di Pronto Soccorso acquisendo principi e metodologia che gli consentano di valutare e rivalutare le condizioni cliniche attraverso scale di valutazione, rilevazione di parametri vitali e procedure interne per garantire il percorso di cura più idoneo all’utente limitando il più possibile i tempi di attesa.

Programma didattico

1° giorno 19/11/2024

07.30-08.00 Registrazione e Introduzione alla giornata formativa

08.00-08.45 Principi e Metodologia del Triage 5 codici: Processo decisionale e attribuzione Codice priorità

Relatori: Di Bari/Cirullo

08.45-09.30 Tutela della Privacy al triage e consenso generale alle cure Relatori: Cirullo/Di Bari

09.30-10.15 La Comunicazione in Triage Relatori: Cirullo/Magri

10.15-11.00 Rischio clinico in Triage, responsabilità professionale ed aspetti legali Relatori: Cirullo/Magri

11.00-11.30 PAUSA CAFFÈ

11.30-12.15 Il Trauma maggiore e le ferite Relatori: Di Bari/Magri

12.15-13.00 Triage Pediatrico: Il Trauma pediatrico Alterazione della temperatura Relatori: Di Bari/Magri

13.00-14.00 PAUSA PRANZO

14.00-14.45 Dolore toracico non traumatico Relatori: Magri/Conte

14.45-15.30 Alterazione del ritmo, Ipertensione, Dispnea Relatori: Conte/Magri

15.30-17.30 Casi clinici e discussione con tutti i relatori

 

2° giorno 11/12/2024                                                                                   

07.30-08.00 Registrazione partecipanti e Introduzione alla giornata formativa

08.00-08.45 Dolore Addominale ed Emorragie Gastrointestinali Relatori: Magri/Conte

08.45-09.30 Sindrome neurologica acuta; Sincope; Cefalea Relatori: Conte/Magri

09.30-10.15 Alterazione TC e paziente potenzialmente settico Relatori: Conte/Magri

10.15-10.45 PAUSA CAFFÈ

10.45-11.30 Violenza di Genere: Sessuale e Domestica Relatori: Di Bari/Cirullo

11.30-12.15 Stato di agitazione psicomotoria. Alterazione dello stato mentale Relatori: Conte/Magri

12.15-13.00 Triage Specialistico: Otorino, Oculista, Urologico, Intossicazione Relatori: Conte/Magri

13.00-13.45 Fast Track: percorsi veloci a gestione infermieristica Relatori: Conte/Magri

13.45-14.45 PAUSA PRANZO

14.45-16.30 Casi clinici e discussione Casi clinici e discussione con tutti i relatori

16.30-17.30 Test Finale e chiusura lavori

Partecipanti ammessi: 100
Posti disponibili: 49

Costo iscrizione

  • Iscritti al Sindacato Nursind e CGS: € 6,00
  • Dipendenti Azienda San Camillo Forlanini: € 6,00
  • Altri partecipanti : € 31,00

Iscriviti al corso

Nursind Roma
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.